| Home | Escursioni |
In val
Bronda, la valle più piccola del Saluzzese , in mezzo ai frutteti,
si staglia , su di un poggio il Castello di Castellar. |
In un paesaggio stupendo inoltre, si svolge un percorso ciclabile facente parte del percorso "tra acacie e pelaverga" che collega Castellar con Revello e con Saluzzo. |
Ai
piedi del castello di distende il piccolo centro abitato.
Allinizio di maggio, ogni anno, Castellar offre unoriginale mostra allaperto di spaventapasseri: sistemati nei cortili o nei giardini, quasi ogni famiglia partecipa alliniziativa che fa la gioia dei bambini e perché no anche degli adulti. |
![]() |
E
disponibile un pieghevole sui percorsi cicloturistici del Saluzzese, richiedendolo
telefonicamente allEnte Turismo "Le Terre del Marchesato"
tel.0175/240352.
|
|
Ai
piedi del castello, circondata da campi coltivati, si trova:
la cappella di San Ponzio è una rustica cappella campestre, in muratura di pietra, coperta da un tetto in coppi a due spioventi e preceduta da un profondo portico su pilastri. Labside della chiesa, voltato a botte, ospita un ciclo di affreschi con Storie dei Santi. Lopera è tra le migliori di Pietro da Saluzzo. |
![]() |
Da
oltre un decennio in Valle Bronda si è introdotto un metodo di
coltivazione delle mele riducendo quasi totalmente luso di fertilizzanti
e fitofarmaci chimici. In qualsiasi stagione dellanno alcuni produttori
del "Consorzio produttori Mela Valle Bronda" sono a disposizione
dei visitatori per illustrare questi nuovi metodi di coltivazione.
|