| Home | Escursioni | Giovanni Borgna | Piropi |
POSIZIONE
Martiniana Po,
700 abitanti è un centro agricolo della bassa valle, dove il maggiore
fiume italiano muove i suoi primi passi. Il capoluogo si estende ai piedi
dei boschi, in posizione elevata sulla Valle del Po, da dove si può
ammirare un bel panorama sulla pianura fino alle Langhe, verso il Monviso
e sulla conca di Rifreddo.
Da un'antica lapide si suppone che esistesse in loco un altare o un tempio
dedicato al Dio Marte, da cui derivò il nome di Martiniana.
DA NON PERDERE
- la CAPPELLA
DELLA MADONNA DEL PILONE, già confraternita dei Disciplinati, a pianta
circolare, sorge sul luogo di un antico pilone sacro;
- il PALAZZO eretto nel XVIII dalla nobile famiglia dei Filippa: un'imponente
costruzione barocca;
- la CHIESA PARROCCHIALE DI S.ANDREA iniziata nel 1722 e consacrata nel 1789:
l'interno di stile barocco è strutturato in tre navate ed è
particolarmente grandioso; di grande valore artistico è il fonte battesimale
del 1442 e gli affreschi del presbiterio, opera del Siffredi, (sec. XVII)
nonché la porta lignea settecentesca scolpita a bugne, gli stalli del
coro e i confessionali;
- a lato del cimitero sorge la CAPPELLA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE eretta
nel 1632 e seguito della celebre peste come voto della comunità e dedicata
anche ai Santi Rocco e Chiaffredo;
- Degno di particolare attenzione il SACELLO DEL BORGNA eretto nel 1899, che
contiene una tela di Rosina Borgna, raffigurante il fratello Netu.
NETU
BORGNA, IL PITTORE DEI SANTI
A Martiniana Po
nacque nel 1854 il pittore Giovanni Borgna, detto Netu, il quale affrescò,
a cavallo del secolo, santuari e piloni della Valle Po (tra cui S.Lorenzo
di Paesana, Revello, la Parrocchiale di Sanfront), della Valle Varaita e di
varie altre località della provincia di Cuneo e della Liguria.
Pittore di soggetti religiosi, le opere migliori sono rappresentate dalle
Glorie dei vari Santi, raggiungendo una notevole tecnica pittorica.
Qui morì nel 1902.
I
PIROPI
Degno di nota
il sito minerale, con l'unico giacimento al mondo di piropi affioranti di
dimensioni e purezza cosi' elevata.
.
LE ESCURSIONI
- a Pian Pramalano
(dislivello m. 541 - 1,40 h.) una pittoresca verde radura, incorniciata da
boschi di bettulle, a 1000 metri di altitudine sullo spartiacque Po-Varaita;
- a Paris o Parigi (m. 809), borgata dal caratteristico nome (1 h.);
- a S.Michele (m. 688) al confine con la Val Bronda (1 h.);
- alla Cappella di S.Bernardo (m. 1419), offre un bel panorama;
- a S.Grato (m. 750), graziosa cappella tra i boschi (1 h.).
MANIFESTAZIONI
E FESTE
Martiniana Po
celebra la FESTA PATRONALE dedicata alla Madonna delle Grazie, l'ultima domenica
di agosto. Di particolare interesse folcloristico è il falò,
a forma di pino, realizzato con centinaia di fascine secche, che viene acceso
alla vigilia della festa patronale e che si tramanda come voto popolare per
la cessazione dell'epidemia del 1630.
© copia riservata|torna all'inizio|