Pagno
| Home| Escursioni | Ieri |
![]() |
![]() |
Si trova a 6 Km da Saluzzo al centro della Valle
Bronda. arrivando nel capoluogo si vedono il Municipio e la settecentesca
Chiesa della Confraternita.
La storia di questa comunità è legata alle vicende del celebre Monastero di
S. Colombano del 1750.
Degna di nota è l'antica Chiesa abbaziale di S. Colombano.
Prodotti tipici della zona sono i funghi, le mele della Valle Bronda, le susine
e l'uva del vino Pelaverga da poco riconosciuto D.O.C.
Abitanti 554 Superficie kmq 8,44 Altitudine m 362 latitudine 44° 37' Nord - longitudine 7° 26' Est
codice ISTAT 004158
MUNICIPIO
Via Roma, 3
Tel. 0175 76101
UFFICIO
POSTALE
C.A.P. 12030
Via Roma ,5
Tel. 0175 76106
Denominazione abitanti
: Pagnesi
Festa patronale : San Colombano
MERCATO
Sabato
P.zza Mercato
3 banchi
Frazioni
e Località:
Piana, Soglio
Cenni
storici ed artistici
Pagno è situato in Val Bronda tra la pianura saluzzese e la val Varaita. Di
origine romana il paese confonde la sua storia con quella del Monastero eretto
dal re longobardo Astolfo e affidato ai monaci di San Colombano di Bobbio.Si
conservano alcuni affreschi tra un San Michele attribuito ad Hans Clemer.
Il paese moderno si è sviluppato attorno alla nuova Parrocchiale.
![]() |
![]() |
Economia
L'economia del luogo è legata essenzialmente all'agricoltura e in particolare
alla produzione ortofrutticola: mele, susine,
actinidie. Qui è ancora possibile gustare la pelaverga, vitigno ben noto fin
dal Cinquecento alla corte marchionale, ambito dono di papa Giulio Il.
Ricettività
e Ristorazione
Produzioni Locali
Queste pagine non rappresentano il sito ufficiale del Comune di Pagno e possono contenere informazioni non corrette o non aggiornate , sono solo uno strumento utile per far conoscere meglio a tutti i visitatori, il Piemonte.
Liberamente tratto da : http://www.ghironda.com